Sustainable organic food innovation labs: reinforcing the entire value chain
Titolo:
Laboratori di innovazione per alimenti biologici sostenibili: rafforzare l’intera catena del valore
Sustainable organic food innovation labs: reinforcing the entire value chain
TOPIC ID:
HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-02-2-two-stage
Ente finanziatore:
Commissione europea
Orizzonte Europa
Obiettivi ed impatto attesi:
Producendo alimenti di alta qualità a basso impatto ambientale, l’agricoltura biologica svolge un ruolo essenziale nello sviluppo di sistemi alimentari sostenibili nell’UE, un obiettivo che è al centro del Green Deal europeo. Nell’ambito delle strategie “farm to fork” e “biodiversity” del Green Deal europeo, la Commissione europea ha fissato l’obiettivo di “destinare almeno il 25% della superficie agricola dell’UE all’agricoltura biologica entro il 2030 e di aumentare in modo significativo l’acquacoltura biologica”. Per raggiungere questo obiettivo e aiutare il settore biologico a raggiungere il suo pieno potenziale, la Commissione ha presentato un nuovo piano d’azione per lo sviluppo della produzione biologica nell’UE.[1].
Nel 2020, il 9,1% della superficie agricola totale dell’UE era destinata alla produzione biologica. Questo numero nasconde differenze sostanziali tra gli Stati membri per quanto riguarda la quota di terreno agricolo dedicato all’agricoltura biologica: dallo 0,5% a oltre il 25%. Queste differenze sono in parte dovute alla mancanza di strutture adeguate per i prodotti agricoli biologici in alcuni Paesi. In linea con il piano d’azione dell’UE per lo sviluppo della produzione biologica, le proposte selezionate sosterranno la creazione di strutture adeguate che consentano di incanalare correttamente la produzione biologica nelle catene di approvvigionamento, permettendo agli agricoltori di beneficiare pienamente del valore aggiunto della produzione biologica.
I risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati attesi:
– Rafforzamento della lavorazione locale e di piccoli volumi di alimenti biologici;
– Incremento di soluzioni innovative di imballaggio sostenibile con conseguente riduzione dei rifiuti (in particolare di plastiche non rinnovabili e di origine fossile);
– Promuovere modelli innovativi di fornitura e distribuzione e circuiti commerciali brevi;
– Valore aggiunto ai prodotti agricoli biologici, miglioramento del reddito degli agricoltori biologici e del loro posizionamento nelle catene del valore agroalimentari;
– Miglioramento dell’orientamento al mercato e della capacità degli agricoltori biologici e delle piccole e medie imprese di trasformazione di soddisfare la domanda dei consumatori di diete sostenibili e salutari basate su alimenti biologici;
– Aumento della disponibilità, dell’economicità e dell’accessibilità degli alimenti biologici con impatti positivi sulla sostenibilità, tra cui la biodiversità, il clima, i servizi ecosistemici e la salute pubblica.
Ambito di applicazione:
L’agricoltura biologica si è sviluppata principalmente a livello di produzione primaria, mentre la trasformazione dei prodotti agricoli biologici è meno sviluppata e regolamentata. Inoltre, il settore biologico è caratterizzato dalla sua dispersione, con squilibri nelle catene del valore alimentare che limitano il potere contrattuale degli agricoltori biologici e i produttori hanno ancora accesso a un numero limitato di trasformatori e rivenditori. Pertanto, investire in tecniche innovative di lavorazione accurata e in imballaggi sostenibili e riutilizzabili, razionalizzare la distribuzione e la logistica dei prodotti biologici e le reti di input agricoli e ottenere una migliore comprensione delle questioni di qualità e sicurezza nelle filiere biologiche, in combinazione con le normative, è importante per creare nuovo valore per i consumatori.
Ciò consentirà ai piccoli produttori biologici, in particolare a quelli situati in aree remote, di trovare uno sbocco per la loro produzione e di beneficiare del valore aggiunto della loro certificazione biologica. Tuttavia, gli operatori sono spesso riluttanti a convertirsi al biologico a causa della mancanza di filiere commerciali biologiche organizzate ed efficienti. Oltre ai problemi trasversali delle filiere agroalimentari, la distribuzione del biologico può comportare costi operativi elevati e uno squilibrio tra domanda e offerta. Lo scambio di esperienze e conoscenze può incoraggiare la creazione di mercati alimentari locali e di filiere corte e sostenere l’integrità della qualità biologica del prodotto.
Le proposte devono istituire e animare dei poli di innovazione alimentare biologica multi-attoriali a livello locale, che riuniscano ricercatori, innovatori, agricoltori, trasformatori e altri soggetti, al fine di:
– Sviluppare, testare e sperimentare innovazioni nella lavorazione degli alimenti biologici su piccola scala, in particolare una lavorazione accurata e nuovi imballaggi sostenibili e riutilizzabili (evitando plastiche non rinnovabili e di origine fossile), ottimizzando la conservazione della qualità nutrizionale, riducendo la deperibilità e garantendo la sicurezza alimentare;
– Promuovere soluzioni/approcci innovativi diversificati che siano adatti alle esigenze degli agricoltori e delle PMI, garantendo al contempo il collegamento tra la trasformazione alimentare e la produzione primaria e adattandosi al carattere stagionale della produzione di materie prime e della trasformazione in piccoli lotti;
– Sviluppare ed esplorare modelli innovativi di fornitura e distribuzione (compresi modelli commerciali, sbocchi di mercato e strategie di marketing, circuiti commerciali brevi, appalti pubblici, servizi alimentari), che si adattino alle soluzioni innovative proposte;
– Valutare l’impatto delle soluzioni innovative sulla sostenibilità (climatica, ambientale, sociale, compresa la salute, ed economica);
– Costruire una comunità di pratica per condividere gli apprendimenti, costruire capacità e sostenere l’adozione di innovazioni su scala.
Le proposte devono riguardare una serie di colture (indoor e outdoor), sia seminativi che perenni, rappresentative del settore biologico in Europa, nonché del settore zootecnico biologico.
I progetti devono utilizzare un “approccio multi-attore”, garantendo un adeguato coinvolgimento di tutti gli attori interessati, compresi gli agricoltori e le PMI. Le proposte possono basarsi su infrastrutture di ricerca esistenti, se pertinenti. Le proposte sono incoraggiate a basarsi su progetti di ricerca e innovazione passati e in corso finanziati dall’UE, e sono fortemente incoraggiate a raggrupparsi con i progetti in corso e quelli futuri. Le proposte devono includere un compito dedicato, risorse adeguate e un piano di collaborazione con altri progetti finanziati nell’ambito di questo tema, e garantire la sinergia con le attività pertinenti svolte nell’ambito di altre iniziative di Horizon Europe, in particolare il tema di questo Programma di lavoro HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01-20: Sviluppo di una rete consultiva dell’UE sull’agricoltura biologica” e i futuri partenariati “Accelerazione della transizione dei sistemi agricoli: laboratori viventi di agroecologia e infrastrutture di ricerca” e “Sistemi alimentari sostenibili per le persone, il pianeta e il clima”.
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:
-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:
– Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)
– Paesi in via di adesione,
I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.
Si applicano le seguenti eccezioni: Il Centro comune di ricerca (CCR) può partecipare come membro del consorzio selezionato per il finanziamento. Si applicano i seguenti criteri di ammissibilità aggiuntivi: le proposte devono applicare l’approccio multi-attore. Si veda la definizione di approccio multi-attore nell’introduzione a questa parte del programma di lavoro.
I candidati che presentano una proposta nell’ambito del blind evaluation pilot (cfr. Allegato generale F) non devono rivelare i nomi, gli acronimi, i loghi e i nomi del personale della propria organizzazione nella parte B della prima fase della domanda (cfr. Allegato generale E).
Le proposte devono applicare l’approccio multi-attore. Si veda la definizione di approccio multi-attore nell’introduzione a questa parte del programma di lavoro.
Contributo finanziario:
La Commissione ritiene che un contributo dell’UE di circa 5,50 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.
Bilancio indicativo
Il budget totale indicativo per il tema è di 11,00 milioni di euro.
Tipo di azione: Azioni di innovazione
Scadenza:
22 febbraio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles
17 settembre 2024 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioni:
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: