#ineuropaconfurore

Sviluppare meccanismi di supporto per le comunità energetiche

Developing support mechanisms for energy communities

Titolo:

Sviluppare meccanismi di supporto per le comunità energetiche

Developing support mechanisms for energy communities

TOPIC ID: LIFE-2022-CET-ENERCOM

Ente finanziatore:

Commissione Europea

Programma Life

Obiettivi ed impatto attesi:

Questo tema mira a sostenere le azioni che promuovono la collaborazione tra gli enti locali e regionali e le comunità energetiche e/o le azioni che sviluppano servizi integrati per facilitare la nascita e la crescita di progetti energetici comunitari.

Le comunità energetiche possono aiutare i cittadini e le autorità locali a investire nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica. I progetti di proprietà delle comunità possono consentire ai cittadini di finanziare investimenti energetici sostenibili che producono benefici economici locali, coesione sociale e altre priorità come il miglioramento dell’efficienza energetica delle abitazioni o la riduzione della povertà energetica. La partecipazione dei cittadini ai progetti di energia rinnovabile può anche facilitare l’accettazione sociale a livello locale. Il ruolo delle comunità energetiche nei sistemi energetici dell’UE è destinato a crescere in linea con il piano REPowerEU per eliminare gradualmente la dipendenza dell’UE dalle importazioni di combustibili fossili.

Un numero crescente di autorità locali desidera assicurarsi che un maggior numero di cittadini e di comunità locali tragga beneficio dalla transizione energetica e vi svolga un ruolo attivo. In effetti, le amministrazioni locali si trovano in una posizione privilegiata per sostenere, collaborare e investire e per fornire un ambiente politico e di pianificazione positivo per contribuire a promuovere l’energia comunitaria.

La progettazione di interventi pubblici adeguati a livello locale è fondamentale, ma non esiste una soluzione unica per innescare la creazione di comunità energetiche a livello locale. Il livello di partecipazione pubblica e il tipo di azioni necessarie variano in modo significativo a seconda del contesto specifico di ogni città e paese. Sulla base di iniziative come il Patto dei Sindaci, è inoltre necessario rafforzare le capacità tecniche e finanziarie degli attori locali per sostenere le iniziative guidate dai cittadini nel campo dell’energia (in particolare negli Stati membri con bassi livelli di attività energetica comunitaria).

L’avvio di progetti di energia sostenibile può essere complesso a causa del contesto normativo e politico (ad esempio, i mutevoli schemi di sostegno nazionali per le energie rinnovabili, le onerose licenze, le pesanti procedure amministrative, le difficoltà nel coordinare l’attuazione dei progetti in mercati frammentati, ecc.) Per gli attori relativamente piccoli e guidati dai cittadini, come le comunità energetiche, esistono ulteriori sfide pratiche, come la mancanza di informazioni, l’accesso limitato ai finanziamenti, la difficoltà di aggregare piccoli interventi, la difficoltà di gestire la partecipazione e il coinvolgimento del pubblico e di creare strutture di governance e decisionali efficaci. Questi ostacoli impediscono alle comunità energetiche europee di sviluppare il loro potenziale. Un modo efficace per affrontare questa complessità è fornire servizi integrati per aiutare le comunità energetiche a sviluppare progetti energetici sostenibili.

Ambito di applicazione:

Le proposte devono riguardare uno dei due ambiti indicati di seguito. L’ambito affrontato deve essere chiaramente specificato nell’introduzione della proposta.

Ambito A – Collaborazione delle autorità locali con iniziative guidate dai cittadini

In questo ambito, le proposte devono promuovere la collaborazione tra le autorità locali e regionali (comprese le agenzie per l’energia) e le comunità energetiche. Ciò può essere fatto in molti modi, ma tutte le proposte devono includere almeno tre delle azioni riportate di seguito:

Partecipazione e/o creazione di iniziative energetiche comunali e comunità energetiche, comprese forme diverse e ibride di proprietà collettiva con la partecipazione delle autorità comunali e dei cittadini, volte a sostenere il raggiungimento degli obiettivi di politica energetica locale e regionale.

Sostegno alla nascita di iniziative energetiche cittadine che mettano in grado gli attori locali di affrontare collettivamente gli obiettivi di transizione energetica attraverso l’uso di risorse, fondi e capacità pubbliche. Il ruolo delle autorità locali e regionali potrebbe includere l’assistenza ai progetti comunitari per l’accesso ai finanziamenti dei cittadini e ai prestiti bancari (ad esempio attraverso garanzie, finanziamenti di base per i fondi di rotazione, supporto tecnico per le prime fasi di sviluppo del progetto) e la facilitazione dell’acquisto di energia rinnovabile prodotta localmente dai progetti energetici comunitari.

Creazione di un quadro politico locale di sostegno per lo sviluppo di progetti energetici comunitari (ad esempio, attraverso quote di partecipazione o di investimento della comunità, procedure di autorizzazione ambientale più snelle e semplificate) e facilitazione del dialogo tra i diversi attori coinvolti nei progetti comunitari (ad esempio, i membri della comunità, gli attori economici rilevanti, le autorità di regolamentazione nazionali, l’autorità locale e altri attori sociali, ambientali o energetici dell’area). Se necessario, i progetti possono anche sviluppare modelli legali che consentano la partecipazione delle autorità municipali nei loro potenziali diversi ruoli, riconoscendo le differenze normative che si applicano a questi attori come membri, sponsor o facilitatori nei diversi Stati membri.

Formazione e sviluppo delle capacità in materia di sviluppo energetico delle comunità (per i funzionari delle autorità locali e regionali, le comunità locali e gli altri attori locali interessati) e promozione della partecipazione dei cittadini alle comunità energetiche.

Ambito B – Sviluppo di servizi integrati a sostegno dell’energia comunitaria

In questo ambito, le proposte devono sostenere azioni che migliorino le condizioni di mercato e sviluppino servizi integrati volti a ridurre la complessità, semplificare il processo decisionale e stimolare la creazione di progetti energetici comunitari. Questi servizi possono essere implementati da attori pubblici o privati in stretto coordinamento con le autorità locali e/o regionali nei territori interessati. I servizi integrati progettati dovrebbero portare a linee di investimento per l’energia comunitaria a livello locale e potrebbero riguardare:

Sviluppo delle capacità e facilitazione dell’accesso delle comunità energetiche locali e delle cooperative alle informazioni e agli orientamenti sulla creazione, il finanziamento e la gestione dei progetti comunitari (ad esempio, licenze, appalti pubblici per l’energia comunitaria, modelli di business, aspetti legali).

Collegare i diversi attori della catena del valore (ad esempio, fornitori di tecnologia, finanziatori, attori pubblici responsabili delle licenze, aggregatori).

Aggregazione di piccoli progetti di energia sostenibile, compreso (se pertinente) il sostegno alla commercializzazione dell’energia e alla partecipazione ai mercati della flessibilità.

Sviluppo di strumenti finanziari per facilitare l’emergere di progetti energetici comunitari e il loro accesso ai finanziamenti cittadini e ai prestiti bancari (ad esempio attraverso garanzie, finanziamenti di base per fondi rotativi, supporto tecnico per le prime fasi di sviluppo del progetto).

Per gli ambiti A e B (se pertinenti):

– Le proposte devono giustificare il modo in cui i progetti pilota selezionati si adattano alla definizione di “comunità per le energie rinnovabili” secondo la direttiva sulle energie rinnovabili ((UE) 2018

– /2001) e/o alla definizione di “comunità per l’energia dei cittadini” secondo la direttiva sulle norme comuni per il mercato interno dell’elettricità ((UE) 2019/944).

– Le proposte possono riguardare qualsiasi area relativa all’energia sostenibile (generazione di energia rinnovabile, trasmissione, distribuzione, ristrutturazione guidata dai cittadini, efficienza energetica, mobilità elettrica, teleriscaldamento, ecc.) I proponenti possono scegliere di concentrarsi su una o più aree.

-Le attività proposte possono anche promuovere (se lo desiderano) lo scambio/la condivisione tra consumatori e/o tra comunità di energia sostenibile attraverso il virtual-net-metering, le soluzioni di accumulo energetico (collettivo) o il peer to peer trading.

– Le proposte devono dimostrare il sostegno dei soggetti interessati necessari per garantire il successo dell’azione (in particolare, le autorità locali o regionali).

– Le proposte devono spiegare in che modo le loro attività integrano i quadri di riferimento nazionali per le comunità energetiche (se pertinenti) e si basano sul lavoro del Repository delle Comunità energetiche europee e del Rural Energy Communities Advisory Hub.

– Le attività devono utilizzare le iniziative, le reti e le piattaforme esistenti (ad esempio, il Patto dei sindaci, il Mercato delle città intelligenti).

– Lo sviluppo di strumenti e piattaforme non dovrebbe essere l’attività principale delle proposte.

– Le proposte devono dimostrare un alto grado di replicabilità e includere un chiaro piano d’azione per comunicare le esperienze e i risultati ai potenziali replicanti in tutta l’UE.

– Le proposte che replicano soluzioni organizzative innovative esistenti devono giustificare la loro scelta e mostrare come adatteranno le soluzioni al loro contesto locale.

– I progetti devono fornire un feedback politico per migliorare le politiche pubbliche, gli ambienti legali e normativi nel campo dell’energia comunitaria in Europa, compreso il recepimento delle direttive pertinenti.

Impatto previsto:

Le proposte devono portare alla nascita e alla crescita di comunità energetiche in diversi settori legati all’efficienza energetica e all’energia sostenibile.

Le proposte devono quantificare il loro impatto utilizzando gli indicatori elencati di seguito, se pertinenti, e altri indicatori di performance specifici per il progetto:

– Numero di iniziative guidate dai cittadini sostenute o create come risultato del progetto.

– Numero di cittadini che partecipano a comunità energetiche come risultato del progetto.

– Numero di attori con maggiori competenze nel settore dell’energia comunitaria (funzionari delle autorità locali e regionali o altri attori rilevanti).

– Numero di autorità locali e regionali impegnate a replicare le esperienze di buone pratiche.

– Risparmio di energia primaria innescato dal progetto (in GWh/anno).

– Generazione di energia rinnovabile innescata dal progetto (in GWh/anno).

– Investimenti in rinnovamento energetico sostenibile innescati dal progetto (cumulativi, in milioni di euro).

– Numero di hub di servizi integrati operativi alla fine del progetto, anche se gli investimenti e la diffusione possono avvenire dopo il completamento del progetto (ambito B).

– Sviluppo di linee di investimento energetico della comunità locale (in milioni di euro di investimenti entro i primi 5 anni) (ambito B).

– Gli impatti delle proposte devono essere dimostrati durante il progetto ed entro 5 anni dalla sua conclusione.

Criteri di eleggibilità:

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono: 

-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE: 

 – Paesi SEE elencati 

– Paesi in via di adesione, 

– + 

-essere organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche), autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali), organizzazioni internazionali, università, istituti di istruzione, centri di ricerca o aziende essere organizzazioni delle parti sociali a livello europeo, nazionale o regionale. 

I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. 

Le proposte devono essere presentate da almeno 3 richiedenti

(beneficiari, non entità affiliate) di 3 diversi Paesi ammissibili.

Schema di finanziamento:

Il budget disponibile per il bando è di 6,5 milioni  di euro

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 1,5 milioni di euro consentano di affrontare in modo adeguato gli obiettivi specifici. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi.

Tasso di finanziamento: Sovvenzioni per altre azioni (OAG) – 95% 

Scadenza:

16 Novembre 2022

Ulteriori informazioni:

call-fiche_life-2022-cet_en.pdf (europa.eu)

Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.

 

 

 

 

Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

0%

Furore Mascotte #ineuropaconfurore

© 2022 Mario Furore, Non-attached member of the European Parliament - Privacy & Cookie Policy
disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo |
Design by Gianluca di Santo