The promotion of handicraft products and support of craftsmen
Titolo:
Promozione dei prodotti artigianali e sostegno degli artigiani
The promotion of handicraft products and support of craftsmen
TOPIC ID:
PPPA-MOVE-2025-P032404
Ente finanziatore:
Commissione europea
Programma
Pilot Projects & Preparation Actions (PPPA)
Obiettivi ed impatto attesi:
La proposta presentata dal richiedente dovrebbe produrre i seguenti risultati:
– Sostegno agli artigiani per il lancio, lo sviluppo e la promozione di prodotti tradizionali, anche attraverso mezzi digitali.
– Attrazione di turisti nelle rispettive regioni e conseguente contributo alla crescita economica.
– Miglioramento della collaborazione e della cooperazione tra artigiani di diverse regioni dell’UE, promozione della coesione sociale.
– Miglioramento dell’utilizzo da parte delle PMI degli strumenti e delle strategie di gestione disponibili per aumentare la loro competitività e promuovere la crescita.
– Transizione verde e digitale avanzata dell’ecosistema turistico, comprese le PMI.
– Miglioramento della qualità lungo la catena del valore del turismo.
– Le migliori pratiche adottate dagli artigiani.
Obiettivo:
Con il presente bando saranno raggiunti i seguenti obiettivi:
– Sostenere gli artigiani stabiliti in tutto il territorio dell’Unione Europea, indipendentemente dallo Stato membro di provenienza, nel processo di creazione di prodotti artigianali tradizionali.
– Sostenere l’artigianato al fine di attirare turisti nelle zone di produzione dell’artigianato, in particolare dei prodotti artigianali e tradizionali, come quelli con indicazione geografica, promuovere l’acquisto locale di questi prodotti da parte dei turisti e suscitare l’interesse dei turisti per i metodi di produzione tradizionali associati.
– Fornire incentivi a detti artigiani e incoraggiarli a portare avanti la tradizione e continuare a produrre questi prodotti.
– Incentivare l’esercizio di questa professione da parte di giovani artigiani per creare prodotti artigianali e tradizionali.
– Creare nuove opportunità di collaborazione con altri artigiani di altre regioni dell’UE con cui hanno somiglianze, anche attraverso la piattaforma dell’UE per il turismo.
– Contribuire a promuovere e incrementare la vendita di prodotti artigianali e artigianali come quelli con indicazione geografica, anche attraverso mezzi digitali.
Scopo:
Un consorzio transnazionale di enti pubblici e privati fungerà da intermediario organizzando attività specifiche per gli artigiani e le PMI del turismo in diversi paesi.
Il richiedente organizzerà e fornirà sostegno diretto agli artigiani e alle PMI che producono prodotti artigianali per sviluppare le loro capacità di lanciare e/o promuovere tali artigiani e di sostenerli, e faciliterà inoltre la cooperazione transfrontaliera/transnazionale per promuovere l’apprendimento tra pari e lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra gli artigiani.
A sua volta, tale sostegno attirerà i turisti nelle aree in cui vengono prodotti l’artigianato e i prodotti tradizionali.
Le attività proposte descritte nei pacchetti di lavoro che seguono contribuiscono alla promozione dei prodotti artigianali e al sostegno degli artigiani, fornendo un sostegno sia diretto che indiretto, sia consultivo che finanziario.
Il sostegno deve essere fornito agli artigiani e anche ai portatori di interessi del turismo, in particolare alle PMI, comprese le start-up e gli imprenditori, che desiderano sviluppare nuovi concetti commerciali, nuovi prodotti o attuare progetti efficienti e comprovati basati sulle migliori pratiche, contribuendo alla transizione verso un ecosistema turistico dell’UE più resiliente e sostenibile.
I compiti nell’ambito di questa sovvenzione sono suddivisi in 3 pacchetti di lavoro:
WP I – Supporto diretto agli artigiani
WP II – Stabilire un meccanismo di collaborazione e scambio per gli artigiani
WP III – Incentivazione del turismo nelle regioni in cui vengono fabbricati i prodotti artigianali
Criteri di eleggibilità:
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono: − essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) − essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero: − Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti — prima di presentare la proposta — e dovranno essere convalidati dal servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, verrà richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status legale e l’origine. Altri soggetti possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, quali partner associati, subappaltatori, terzi che erogano contributi in natura, ecc
Contributo finanziario:
Il bilancio stimato disponibile per le chiamate è di 970 000 EUR. Ci riserviamo il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili o di ridistribuirli tra le priorità del bando, a seconda delle proposte ricevute e dei risultati della valutazione.
Scadenza:
Opening date
02 September 2025
Deadline date
30 September 2025 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioni:
Call document for the call “The promotion of handicraft products and support of craftsmen”
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: