Open topic on modern information and forensic evidence analysis and on frontline policing
Titolo:
Argomento aperto sull’informazione moderna e l’analisi delle prove forensi e sulla polizia in prima linea
Open topic on modern information and forensic evidence analysis and on frontline policing
TOPIC ID:
HORIZON-JU-CBE-2025-IA
Ente finanziatore:
COMMISSIONE EUROPEA
Programme
Horizon Europe (HORIZON)
Obiettivi ed impatto attesi:
Risultati attesi:
I risultati progettuali dovranno contribuire al conseguimento di uno o più dei seguenti obiettivi:
– Sviluppo di strumenti, competenze, metodologie e curricula formativi innovativi, moderni, uniformi e validati, destinati agli operatori della sicurezza (Autorità di Polizia e istituti forensi europei) per la prevenzione, l’individuazione e l’investigazione di reati e atti terroristici, inclusa la raccolta di prove forensi idonee a sostenere procedimenti giudiziari;
– Miglioramento dei meccanismi di scambio transfrontaliero delle informazioni nella lotta alla criminalità e al terrorismo, nel pieno rispetto delle normative vigenti e dei diritti fondamentali;
– Fornitura di un supporto evidence-based ai decisori politici nella definizione e nell’adeguamento delle normative riguardanti l’analisi moderna delle informazioni, l’analisi delle prove forensi e l’operatività di polizia di primo intervento.
Ambito:
Nell’ambito di questo tema aperto, sono incoraggiate proposte che affrontino sfide emergenti o impreviste e/o soluzioni innovative e dirompenti finalizzate al miglioramento dell’analisi delle informazioni e delle prove forensi o del lavoro operativo di polizia di primo intervento, non coperte dai bandi Horizon Europe “Fighting Crime and Terrorism” 2023-2024. Qualora le proposte si riferiscano a tematiche già oggetto dei bandi 2021-2022, dovranno dimostrare come intendano costruire sui risultati esistenti, evitando duplicazioni.
Le proposte dovranno riferirsi a una delle seguenti opzioni:
– Opzione a: affrontare sfide connesse a tecnologie avanzate;
– Opzione b: sviluppare metodologie di analisi forense moderna basate su tecnologie nuove ed emergenti;
– Opzione c: modernizzare le attività operative di polizia di primo intervento.
Le proposte dovranno illustrare in modo esaustivo come intendono pianificare e/o implementare attività di dimostrazione, sperimentazione e validazione degli strumenti e delle soluzioni sviluppate, in funzione della natura, della portata e della tipologia del progetto. Dovranno altresì delineare strategie per favorire l’adozione futura e l’eventuale scalabilità delle soluzioni a livello nazionale ed europeo, al termine del progetto.
È richiesto che le proposte prendano in considerazione e, ove opportuno, valorizzino i risultati di precedenti attività di ricerca, inclusi, ma non limitati a, quelli finanziati nell’ambito di altri Programmi Quadro, evitando sovrapposizioni.
Si prevede il coordinamento tra i progetti selezionati per questo tema al fine di evitare duplicazioni e valorizzare complementarietà e sinergie per massimizzare l’impatto complessivo.
Per quanto concerne l’Opzione b, è fortemente raccomandato il coinvolgimento attivo, in qualità di beneficiari, di istituti forensi degli Stati Membri dell’UE o dei Paesi Associati.
I progetti finanziati che riguardano ambiti di competenza di Europol dovranno collaborare con l’Europol Innovation Lab per l’intera durata progettuale, anche attraverso attività di validazione dei risultati, al fine di facilitare l’adozione delle innovazioni da parte delle forze di polizia. Analogamente, i progetti aventi ad oggetto tematiche relative alla droga dovranno interagire con l’EU Drugs Agency, inclusa la validazione dei risultati.
Al fine di garantire l’impatto del progetto e il coinvolgimento effettivo degli operatori della sicurezza (Autorità di Polizia e/o istituti forensi), le proposte dovranno prevedere un deliverable intermedio consistente in una valutazione dei risultati raggiunti a metà percorso, realizzata dai suddetti operatori.
In relazione a questo tema, l’integrazione della dimensione di genere (analisi di sesso e genere) nei contenuti di ricerca e innovazione sarà richiesta soltanto laddove pertinente rispetto agli obiettivi specifici del progetto.
Criteri di eleggibilità:
Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di paesi terzi non associati o le organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee4), è ammesso a partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), a condizione che siano soddisfatte le condizioni stabilite nel regolamento Orizzonte Europa, unitamente a qualsiasi altra condizione stabilita nell’invito/tema specifico. Per “soggetto giuridico” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica costituita e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’UE o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, o un ente privo di personalità giuridica6. I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti prima di presentare la domanda, al fine di ottenere un codice di identificazione del partecipante (PIC) ed essere convalidati dal servizio centrale di convalida prima di firmare la convenzione di sovvenzione. Per la convalida, verrà chiesto loro di caricare i documenti necessari che dimostrino il loro status giuridico e la loro origine durante la fase di preparazione della sovvenzione. Un PIC convalidato non è un prerequisito per la presentazione di una domanda.
Eccezioni applicabili:
Si applicano i seguenti criteri di ammissibilità aggiuntivi: questo tema richiede il coinvolgimento attivo, in qualità di beneficiari, di almeno due Autorità di Polizia di due diversi Stati Membri dell’UE o Paesi Associati. Per tali partecipanti, i proponenti dovranno compilare la tabella “Informazioni sugli operatori della sicurezza” presente nel modulo di candidatura, fornendo tutte le informazioni richieste secondo il modello disponibile nella piattaforma di presentazione delle proposte.
Qualora i progetti prevedano l’utilizzo di dati e servizi di osservazione della Terra, posizionamento, navigazione e/o sincronizzazione basati su satelliti, i beneficiari dovranno fare uso dei sistemi Copernicus e/o Galileo/EGNOS (eventuali altri dati e servizi potranno essere utilizzati in aggiunta).
Contributo finanziario:
Contributo UE previsto per progetto
La Commissione stima che un contributo dell’UE di circa 3,00 milioni di EUR consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Ciò non preclude tuttavia la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Bilancio indicativo
Il bilancio indicativo totale per l’argomento è di 18,00 milioni di EUR. Tipo di azione Azioni di ricerca e innovazione Condizioni di ammissibilità
Scadenza:
12 Novembre 2025 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioni:
wp-6-civil-security-for-society_horizon-2025_en.pdf
Per scaricare questo bando, in formato pdf, clicca qui.
Servizio offerto da Mario Furore, deputato al Parlamento europeo, eurodeputato The Left.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.
Altri simili: